Programmazione pastorale ispettoriale
PROGRAMMAZIONE PASTORALE IME
2020/2021
TEMI GENERATORI:
-
- Sogno dei 9 anni;
-
- Capitoli di riferimento dell’Esortazione Apostolica Christus vivit: 3-6;
-
- Linee progettuali di PG della CEI: esserci (accompagnamento, ascolto, prossimità), comunicare (digital e social); aprire luoghi (spazi educativi di incontro e ascolto);
-
- Messaggio di Papa Francesco per la LIV giornata mondiale delle CS (Sulla narrazione);
-
- CG28.
ICONA BIBLICA: Vangelo secondo Matteo: 5, 13-16
ICONA SALESIANA: “Va’ per la città e guardati attorno” (da Buona Stoffa, 15-17)
SLOGAN: NEL CUORE DEL MONDO
OBIETTIVO: Attraverso il sogno dei nove anni, consapevoli della chiamata ad essere santi, vogliamo provare a guardarci attorno “con altri occhi” (CV 6). Con questo sguardo rinnovato impariamo a cogliere l’amore di Dio per il mondo che ci spinge al dialogo con esso, per poter essere sale e luce (Mt 5).
CONTENUTI E STRUMENTI PER LE PROGRAMMAZIONI LOCALI
a) Attraverso il sogno dei nove anni,
- Essere uomini e donne che “credono ai sogni”
- Imparare a riconoscere il sogno di Dio
- Guidare i giovani nel coltivare i propri sogni
b) consapevoli della chiamata ad essere santi,
- Cammino di continuità con quanto vissuto lo scorso anno
- Aderire con fedeltà creativa alla nostra chiamata
- Gaudete et exultate sulla «chiamata alla santità nel mondo contemporaneo»
- Vivere e riconoscere la santità della porta accanto
- Chiamati ad essere santi “qui e ora” - Importanza del lavoro su di sè
c) vogliamo provare a guardarci attorno “con altri occhi” (Christus Vivit 6).
- Accogliere la dimensione di fede
- Fede come capacità di assumere lo sguardo di Dio
- Guardare il mondo con altri occhi è superare se stessi
- Saper cogliere le sfide attorno a noi
- Vincere l’autoreferenzialità
- Impegno nella presenza accanto ai giovani
d) Con questo sguardo rinnovato impariamo a cogliere l’amore di Dio per il mondo
- Riconoscere un mondo amato da Dio
- Il mondo come luogo teologico in cui si manifesta l’amore di Dio
- Imparare ad amare il mondo come Dio lo ama - Attenzione verso il Creato
- Spiritualità del “Da mihi animas”
e) che ci spinge al dialogo con esso, per poter essere sale e luce.
- Impegno a vivere profondamente immersi nel mondo
- Capacità di curare relazione personali autentiche
- Desiderio di narrare la nostra identità al mondo
- Quali salesiani per i giovani di oggi
- Impegno di Cittadinanza attiva
- Lo stile salesiano del nostro servizio educativo