I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.
Formazione 2025-26

Linee, incroci, stazioni: come una vera e propria mappa della metropolitana, la Mappa della Formazione 2025-2026 invita i salesiani e i laici corresponsabili nella missione a mettersi in viaggio lungo i tanti percorsi formativi proposti dall’Ispettoria Salesiana Meridionale.
Ogni "linea" rappresenta un itinerario dedicato a un diverso soggetto - dai confratelli in formazione ai direttori, dagli educatori dei servizi socio-educativi ai laici corresponsabili, dagli incaricati di Oratorio ai parroci, i docenti, fino ai membri della Famiglia Salesiana - tutti chiamati a crescere nella stessa direzione: quella della missione condivisa di don Bosco.
Visiona la mappa cliccando QUI
L’immagine restituisce con immediatezza la varietà e la ricchezza dei cammini che l’Ispettoria mette a disposizione, alcuni comuni, altri specifici, ma tutti intrecciati da un unico orizzonte educativo e spirituale.
Tre "stazioni" segnano il passaggio obbligato di ogni percorso: il Convegno di Pastorale Giovanile ad agosto, la Festa Ispettoriale ad aprile e la Verifica e Programmazione a giugno.
Sono i punti di incontro, i crocevia dove le diverse linee si intrecciano e dove la comunità si ritrova unita, per confrontarsi, celebrare e progettare insieme.
La mappa diventa così non solo uno strumento pratico, ma anche un segno di comunione e di visione condivisa, che ricorda come la formazione, sia personale che comunitaria, sia un viaggio necessario che si fa insieme, passo dopo passo, stazione dopo stazione.