I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.
Convegno di Pastorale Giovanile

Per la seconda volta San Giovanni Rotondo, la città di San Pio, accoglierà dal 29 al 31 agosto il Convegno di Pastorale Giovanile dell’Ispettoria Salesiana Meridionale: appuntamento annuale di riflessione, confronto e rilancio per i Consigli delle Comunità Educativo-Pastorali che con passione educativa operano tra i giovani attraverso le 29 Opere salesiane presenti nel Sud Italia, in Albania, Kosovo e Montenegro.
Il tema del Convegno, "Alzati e vai - Saldi nella fede", è ispirato come da tradizione alla proposta dell’Italia Salesiana per il nuovo anno Pastorale. Rievocando la memoria viva della prima spedizione missionaria salesiana del 1875, di cui ricorrono i 150 anni il prossimo novembre, questa proposta invita ogni salesiano, educatore e giovane a riscoprire la propria vocazione come chiamata all’Annuncio, al coraggio del primo passo, al mettersi in cammino con fede salda e cuore disponibile.
Venerdì 29 agosto: Saldi nella Fede
Il Convegno si aprirà con una riflessione biblico-teologica sul senso della fede oggi, a cura di don Andrea Bozzolo, Rettore magnifico dell’Università Pontificia Salesiana. La sua lectio offrirà le coordinate fondamentali per comprendere e testimoniare la fede in un contesto culturale sempre più fluido e frammentato. Seguirà un dibattito in assemblea, occasione preziosa per un dialogo ampio e condiviso.
Sabato 30 agosto: Evangelizzare educando
La seconda giornata entrerà nel cuore della riflessione educativa, con l’intervento di don Rafael Bejarano, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, che offrirà una chiave di lettura pastorale e pedagogica su come annunciare il Vangelo a giovani in situazione di fragilità e vulnerabilità, in pieno stile salesiano. Dopo il confronto assembleare, i partecipanti si riuniranno in tavoli sinodali per settore, con confronto sulla dimensione della fede vissuta nelle CEP.
Il pomeriggio sarà aperto da una tavola rotonda dedicata al rapporto tra fede e cultura giovanile, con particolare attenzione alle domande della "Generazione Z". A condurre la discussione sarà il blogger e podcaster Alessandro “SaleSalato”, noto per la sua capacità di sviscerare ai giovani temi legati alla fede e alla Chiesa attraverso linguaggi digitali e creativi.
A seguire, le Consulte di PG, durante le quali ogni convegnista si confronterà nel proprio ambito (Oratorio, Parrocchia, EDG, Scuola, CFP) sulla dimensione vocazionale del PEPSI 2023-2028 e sulla programmazione per l’anno pastorale 2025-2026.
Domenica 31 agosto: Insieme, in cammino
L’ultima giornata si aprirà con la Celebrazione eucaristica nel Santuario di San Giovanni Rotondo, culmine spirituale del Convegno. Subito dopo, il dialogo tra l’Ispettore don Gianpaolo Roma e l’assemblea in cui verrà offerto uno sguardo propositivo verso il nuovo anno educativo-pastorale dell'Ispettoria.