I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.
La settimana dei diritti dei bambini e dei ragazzi
Dal 18 al 25 novembre 2025, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’Ispettoria Salesiana Meridionale celebra la Settimana dei Diritti dei Bambini e dei Ragazzi: un momento speciale di sensibilizzazione, partecipazione e solidarietà che coinvolgerà famiglie, comunità e territori del Sud Italia. Con lo slogan “Ogni bambino ha un sogno: coltiviamolo insieme”, questa iniziativa invita tutti a riflettere sull’importanza di garantire a ogni minore una crescita serena e piena di opportunità, prestando particolare attenzione ai ragazzi più fragili. Le attività si svolgeranno in dieci presìdi solidali distribuiti tra Campania, Calabria e Puglia, trasformando le case salesiane in luoghi vivi di educazione, festa e condivisione: a Caserta, Salerno, Torre Annunziata; a Corigliano Rossano; a Foggia, Cisternino, Corigliano d’Otranto, Lecce, Andria e Cerignola.
Durante la settimana, ogni comunità ospiterà incontri tematici, giochi e momenti di catechesi pensati per ragazzi, famiglie e cittadini, per riscoprire insieme il valore dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e la responsabilità di ciascuno nel proteggerli.
Accanto al valore educativo, la Settimana dei Diritti avrà una forte impronta solidale: nelle piazze, davanti alle chiese e nei luoghi di incontro dei territori, sarà possibile acquistare l’Ulivo Solidale dei ragazzi di Don Bosco, dove con una donazione minima di 12 euro, sarà possibile ricevere un alberello di ulivo. Simbolo di speranza, rinascita e radici solide, l’ulivo rappresenta la forza dei sogni dei ragazzi e la possibilità di farli crescere forti e resilienti, così come l’albero cresce e fruttifica anche nelle condizioni più difficili. Il ricavato finanzierà attività educative, progetti sociali e iniziative comuni delle Case Salesiane del Sud, offrendo un aiuto concreto ai giovani più in difficoltà.
Ma dove troverai precisamente le piante di ulivo?
In Campania:
· Caserta: Santuario – Istituto Salesiano - Teatro San Pietro in Cattedra (Via Vescovo Michele Natale, 29);
· Salerno: Oratorio, Piazzetta Monsignor Bolognini, Largo Andrea Sinno;
· Torre Annunziata: Oratorio.
Calabria
· Corigliano Rossano: Conad in San Lucia, Chiesa Santi Nicola e Leone, Parco Fabiana Luzzi
Puglia
· Andria: Chiesa dell’Immacolata, Viale Crispi e Corso Cavour;
· Cisternino: Casalini, Oratorio, s. Giuseppe, Villa Comunale, Caranna, Figazzano;
· Cerignola: oratorio e parrocchia;
· Corigliano d'Otranto: Oratorio, Chiesa Madre di Corigliano d'Otranto, Piazza Vittoria;
· Foggia: Parrocchia e Oratorio;
· Lecce: Basilica di San Domenico Savio.
Accanto agli ulivi, i salvadanai solidali, collocati nei negozi e negli esercizi commerciali dei territori, permetteranno a chiunque di contribuire, trasformando anche un piccolo gesto quotidiano in un grande segno di vicinanza e cura per l’infanzia. Ogni moneta sarà un seme, ogni gesto un passo verso la realizzazione dei sogni dei bambini e dei ragazzi. Cerca quindi anche tu, il salvadanaio con Don Bosco e lascia il tuo segno!
La Settimana dei Diritti rappresenta così un tempo di impegno condiviso, in cui comunità, scuole, associazioni e cittadini possono mettersi in gioco per riscoprire il valore dell’infanzia non solo come fase della vita da proteggere, ma come promessa di futuro da coltivare con cura e responsabilità.
Non puoi acquistare gli ulivi ma vuoi comunque aiutarci?
Puoi sostenere questa causa anche a distanza, con una donazione libera a questo LINK.
Ogni contributo è un seme che aiuta a coltivare il sogno di un bambino.
Per informazioni, puoi scrivere a [email protected], al numero 081 7511029, o visitare il sito www.donboscoalsud.it.

