Istituto universitario "Pratesi"

giovedì 3 luglio 2025
Istituto universitario "Pratesi"

L’Istituto Universitario “Don Giorgio Pratesi” di Soverato, affiliato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana, si prepara a vivere un’intensa stagione di iniziative culturali e formative. Tra luglio e dicembre 2025, il calendario è ricco di incontri istituzionali, corsi di formazione e seminari, con la collaborazione di importanti realtà accademiche e associative a livello locale e nazionale.

Summer School
Fiore all’occhiello dell’estate è la Summer School “Ascoltare i territori. Pratiche della partecipazione e del cambiamento”, promossa dalla Cattedra Unesco “Educazione, crescita e uguaglianza” dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Istituto Pratesi, il Comune di Soverato, l’Associazione delle scuole di musica “Assonanza” e l’Associazione Italiana delle Scuole di Musica.

Il programma si articola in cinque giornate:

  • 5 agosto: visita guidata a Badolato con Guerino Nisticò, testimone di un borgo rinato grazie alla presenza di immigrati.
  • 6 agosto: presso il Salone don Pilla dell’Istituto Pratesi, Barbara Rosanò condurrà una lezione sul video partecipativo, con la proiezione di lavori e un dialogo con Patrizio Bianchi, Valentina Mini e Roberto Alessandrini.
  • 7 agosto: sulla Terrazza dell’Istituto, lo spettacolo teatrale "Dietro il Sud" con Emanuela Bianchi, cui seguirà un confronto col pubblico.
  • 8 agosto: il lungomare Europa di Soverato accoglierà il concerto Musiche da film, eseguito dalla Banda giovanile John Lennon, diretta da Gaetano Dolce e Stefano Bergamini.
  • 9 agosto: gran finale sulla spiaggia dell’Ippocampo con "Le guerre di Ulisse", concerto con narrazione su testo di Patrizio Bianchi e musiche di Marco Somadossi, con l’esecuzione della Banda giovanile John Lennon e numerose realtà musicali del territorio.


Incontri istituzionali e formazione
Il ciclo di incontri si aprirà l'8 e 9 luglio con la visita istituzionale di don George Thadathil, Coordinatore generale per le Università salesiane del Don Bosco Global Network, insieme ad Alessio Rocchi (Coordinatore europeo IUS) e don Gianpaolo Roma, Superiore dell’Ispettoria Meridionale e Moderatore del Consiglio direttivo dell’Istituto.

A partire da settembre, prenderà il via il corso di formazione su “La Missione delle opere ecclesiali tra innovazione e sostenibilità”, promosso in collaborazione con TERSA, la Conferenza Episcopale Calabra, il Forum Terzo Settore Calabria e altri partner del mondo salesiano e del Terzo Settore.

Dal 7 al 9 ottobre si svolgerà anche un corso intensivo dal titolo “Raccontare la Bibbia ai nativi digitali”, pensato per formare operatori pastorali e catechisti all’uso di strumenti comunicativi innovativi.

Seminari su Pasolini
Nel cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, l’Istituto Pratesi propone, da ottobre a dicembre, un ciclo di seminari di studio in collaborazione con l’Università Pontificia Salesiana e l’Università della Calabria, per rileggere l’opera del grande intellettuale come provocazione educativa e profetica:

  • 24 ottobre a Soverato: Pasolini provocatore. Il Sud dei banditi e dei grandi racconti;
  • 28 novembre a Roma: Pasolini educatore;
  • 19 dicembre a Cosenza: Pasolini coscienza critica e profetica.


Inaugurazione dell’Anno Accademico
Sabato 22 novembre 2025 si terrà l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026, presso l’Istituto Pratesi. La prolusione sarà affidata al Prof. Michele Sorice, ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università “La Sapienza” di Roma.

Un calendario che unisce cultura, educazione e partecipazione: l’Istituto "Pratesi" è pronto ad accogliere studenti, operatori e cittadini per costruire insieme nuove traiettorie di cambiamento.