I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.
Giovani in Cammino

La giornata del 12 Febbraio ha segnato un evento straordinario per la nostra Ispettoria: l’apertura ufficiale del calendario giubilare con il Giubileo delle Scuole e dei Centri di Formazione Professionale salesiani. Un momento speciale che ha visto protagonisti oltre 600 studenti provenienti da diverse realtà scolastiche: le scuole di Vomero SDB e FMA, Caserta e i CFP di Napoli Don Bosco e Cerignola. Nonostante le distanze geografiche e le diverse esperienze scolastiche, i giovani hanno vissuto un’unica grande esperienza di fede, cultura e condivisione.
L’inizio di questa giornata si è svolto nella splendida cornice della Chiesa di San Paolo Maggiore, nel cuore pulsante di Napoli. Qui, don Giuseppe Russo, delegato della PG dell'Ispettoria, ha introdotto il significato del Giubileo, guidando i ragazzi nei momenti organizzativi della giornata. A seguire, don Federico Battaglia della PG della diocesi di Napoli ha illustrato il Museo Diocesano Diffuso, un ambizioso progetto dell'Arcidiocesi di Napoli per rendere accessibile il patrimonio artistico e religioso della città, coinvolgendo i giovani nella gestione informativa e nella guida di questi luoghi sacri. Un progetto che non solo valorizza il passato, ma guarda anche al futuro, offrendo ai ragazzi opportunità di crescita professionale e umana.
L’entusiasmo e la curiosità hanno spinto i ragazzi a esplorare il Museo Diocesano Diffuso, accompagnati dalle guide formate presso il CNOS Fap dei Salesiani di Napoli. Un viaggio emozionante attraverso le chiese storiche di Napoli: hanno esplorato alcune delle chiese più suggestive e ricche di storia della città: dalla maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta alla Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, passando per la Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia e Nuova, la Chiesa Sant’Aspreno ai Crociferi, la Chiesa di San Giorgio Maggiore, fino alla Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli. Un percorso che ha permesso ai giovani di riscoprire la bellezza del proprio territorio e il valore della propria storia, rafforzando il legame con la propria fede e cultura.
Al termine delle visite guidate, il ritrovo finale nel suggestivo Duomo di Napoli ha segnato un momento intenso di riflessione e spiritualità. Sotto la guida dell’Ispettore, don Gianpaolo Roma, i ragazzi hanno avuto modo di interiorizzare il significato profondo del Giubileo. Nelle sue parole, un messaggio di speranza e rinascita: Non dobbiamo restare prigionieri dei nostri errori, perché c’è sempre una nuova possibilità per ricominciare. Dio ci accoglie con amore e ci dona speranza, ricordandoci che la nostra vita può sempre diventare qualcosa di meraviglioso. Il Giubileo è un’occasione per riscoprire questa speranza e capire che siamo amati, sempre.
La giornata si è conclusa con un gesto simbolico, ma molto significativo: la consegna di un quadretto di Don Bosco a ogni rappresentante delle classi presenti. Un dono da portare nelle proprie scuole, da appendere nelle classi come segno del cammino condiviso, della fede vissuta insieme, e della consapevolezza che, pur essendo diversi, apparteniamo a una stessa grande famiglia.
Ciò che ha reso speciale questa giornata è stato proprio il senso di unità che si è creato tra i partecipanti. Ragazzi provenienti da scuole diverse, da città e regioni differenti, con esperienze e percorsi formativi distinti, si sono ritrovati accomunati dallo stesso spirito di ricerca, di condivisione e di fede. Attraverso il viaggio tra le chiese di Napoli, hanno compreso che la cultura e la spiritualità possono essere strumenti potenti per abbattere le distanze e creare legami profondi. L’esperienza del Giubileo delle Scuole Salesiane ha dimostrato che l’unione tra giovani di realtà diverse non solo è possibile, ma è una grande ricchezza. Questo incontro ha permesso di sentirsi parte di un’unica comunità, di un cammino comune che va oltre le distanze geografiche e le differenze personali. È stato un momento di crescita, di confronto e di ispirazione, nel vero spirito salesiano.
Rivivi le emozioni di questa giornata qui!